A differenza di altri media, spesso piegati al proprio servizio dal potere, anche nelle fasi più repressive la radio ha sempre saputo mantenere un granello di resistenza da cui poi è germogliata una riscossa. Forse si tratta dello stesso granello rimasto dopo l’avanzata del Nulla ne La storia infinita: la fantasia, l’immaginazione di un’alternativa.PODCAST
Ponte Radio è uno spazio condiviso tra sette radio autogestite (Radio Ondarossa, Radio Quar, Radio Wombat, Radio Eustachio, Radio Spore, Radio Blackout e Radio Neanderthal). Condotto a rotazione, sarà ogni venerdì dalle 13 alle 15 a segnali unificati di tutte le radio che lo compongono. Nel mese di aprile il tema delle trasmissioni è la guerra.
“Un’esperienza esistenziale contraddistinta da amori struggenti e da una disperata, continua ricerca di libertà e felicità nelle temperie dei decenni Settanta e Ottanta. La politicizzazione nel contesto di una Milano animata da giovani in quotidiana rivolta tra Mondo Beat, marxisti-leninisti, maoisti, anarchici… La militanza nelle organizzazioni extraparlamentari più radicali, fino all’approdo nella lotta armata. Il subentro di una crisi esistenziale risolta in avventurosi viaggi in America Latina, traffici di denaro falso e di stupefacenti, cadute nella tossicodipendenza, carcerazioni sempre più frequenti e dure. Poi il rientro in Italia, con un arresto definitivo in seguito alle dichiarazioni di ex compagni. Di seguito i processi, le condanne e i lunghi anni trascorsi nelle carceri tra violenze, lotte di resistenza, rivolte. Una narrazione diretta, asciutta, frenetica. Uno straordinario spaccato esistenziale che fa comprendere ricchezze, contraddizioni e drammi dell’ultima indimenticabile «grande rivolta»”.
Oggi in diretta dalle 17. 20, il martedì dell’estinzione ovvero il martedì collettivo di Radio Neanderthal: – 17.20 Brodo di Cagne: Disse(l)ection —-PODCAST
-18.00 Presi a Calci: La Stasi e il calcio nella DDR —-PODCAST
-18.50 Full Time Blues: Tracce di schiavismo in età classica puntata n. 4 – Neapolis –PODCAST
– 20.00 Radio Plaza: Occhio all’ingranaggio! Sosteniamo il Primo Maggio —-PODCAST
Incontro con Margherita, mimo e attrice, sulla mobilitazione di lunedì 14 degli artisti di strada del centro storico di Napoli, contro il nuovo regolamento comunale che definisce nuovi limiti alla produzione musicale di strada. PODCAST
Trasmissione aperiodica di circa un’ora, Happy Hour ospita – contro la ragione geopolitica – riflessioni e approfondimenti sui tempi bui in cui viviamo, di cui la guerra è il fondamento e l’orizzonte, ma anche sulle forme di rifiuto radicale e resistenza che gli sfruttati agiscono ed hanno agito, opponendosi alla ineluttabilità dello Stato e del tecno-capitalismo, al trionfo della morte.
Si parlerà del rimosso della miniera nel mondo-guerra, tra riapertura delle attività estrattive in Europa e riarmo generale. PODCAST