The Power of Bostik | Scugnizzo Liberato | Sabato 27 Maggio

Featured

Sabato 27 maggio allo Scugnizzo Liberato c’è stato un evento speciale per commemorare e ricordare Adriano Bk Bostik Casale, morto imptovvisamente a Settembre 2022.
Adriano Bostik, è stato una dei fondatori dei Contropotere, ha attraversato il mondo delle occupazioni e delle autogestioni, del punk e dei free party, della controcultura e del contropotere a Napoli e non solo negli ultimi 30 anni.
Questo il programma della giornata:
• 18.00 la presentazione del libro di Adriano “L’edificio Occupato” PODCAST
• 19.00 Giallognolo PODCAST
• 20.00 Discorso dallo Scugnizzo PODCAST
• 20.00 Cena sociale con cucina di Andy Shakty
• 22.00 CEPUKA+SPD SOUND (LIVE SET) PODCAST
• 23.00 “PROMETEO” performance con musiche dei Contropotere PODCAST
• 23.56 Pasquale De Fabio interpreta Tre Passi di Viviani PODCAST
• 24.00 AURAL FLOSS (BERLIN) / CHEAP JOCKEY (IT) PODCAST
• A VISUAL PASSAGE IN MEMORIAM
è allestita per tutta la giornata una mostra fotografica/video e dischi, oggetti, manifesti, flyer etc di Bostik e dei Contropotere

23 Maggio 2023 dalle ore 17.00 – Festa Benefit Radio Neanderthal

Featured


Accorrete tutti!!!! Martedi’ 23 maggio a partire dalle 17:00, ci sarä la festa della peggiore web radio di sempre, con un’introduzione da parte di Stekka e JattaB sul passato e presente della radio, la selezione di dj Brodo e Archivio Diafonico, un live radio dei nostri compagni di merenda di Radio Plaza, alle 21:00  il live della oneman band Number 71 Monobanda(aka Massimino dei Famale Trouble) e poi finale a Sorpressata…

17:00 Noi non siamo legumi PODCAST

18:00 Parte depressiva PODCAST

19:00 Non ci basta lo scudetto PODCAST

20:00 Radio Plaza PODCAST

21:00 Nuber 71 Monobanda PODCAST

22:00 Dj Gonorrea PODCAST

Radioneanderthal in diretta da LIBBRA 2023

Featured

Arriva la seconda edizione di Libbra – Il festival delle librerie indipendenti in relazione

Per noi i libri sono: dialoghi, pretesti per parlare di,finestre da aprire, un paio di occhiali per vederci meglio, caleidoscopi per lasciar fluttuare l’immaginazione. Il libro non è un oggetto da esporre, reliquia da venerare, animale in via di estinzione. Siamo consapevoli che la lettura nell’era digitale cambia e cambiano i canali e i modi di assimilare le informazioni, ma siamo convinti che i libri sono e continueranno ad essere pretesti per innescare discussioni, per aprire scenari, per conoscere e ri-conoscersi e gli scaffali sentieri da
esplorare in cui talvolta è piacevole perdersi.

Clicca qui per l’audio completo della tre giorni – Podcast Libbra
venerdì 5 maggio
sabato 6 maggio
domenica 7 maggio

  • Live Vittorio Zollo (Osso Sacro) a questo link
  • Live Sara Persico a questo link
  • Live NPLGNN a questo link
  • Live Antonio Raia a questo link

I martedì dell’estinzione

Featured

In questa puntata abbiamo ospitato i nostri amici di Radio Eustachio che ci hanno raccontato della loro esperienza

https://eustachio.indivia.net/blog/

Abbiamo ricordato l’appuntamento per il presidio in solidarietà con Zac di venerdì 28 aprile ore 13.30 fuori la stazione della cumana di Montesanto

Infine rilanciamo gli appuntamenti che nelle prossime settimane animeranno la città e non solo:

“1° maggio occhio all’ingranaggio ” organizzato a Marigliano dal collettivo utopia

https://collettivoutopia.noblogs.org/2023/04/26/programma-di-1maggio_occhio-allingranaggio-2023-5a-edizione/

“Libbra- Festival delle librerie indipendenti in relazione” 5-6-7 maggio presso Scugnizzo Liberato/Le scalze

https://www.facebook.com/LIReLibrerieIndipendentiinRelazione/

“Uè Fest” – festival mediterraneo d fumetto e autoproduzioni a stampa 12-13-14 maggio presso Scugnizzo Liberato

https://www.uefest.net/

 

PODCAST

Primo martedì dell’estinzione 07/03/2023

Featured

 

 

 

 

 

 

 

 

“b side – un mini programma sul secondo lato di un album musicale”.

Il lato secondo o meglio conosciuto con B side è la parte di un album, dove si imprimono tracce di secondaria importanza? Nella primissima storia del vinile, pensiamo proprio di sì. Ma a parte un effettivo riscontro fisico-ovvero su un supporto materico come il vinile; adesso – cosa significa? con l’avvento di internet, del download, della digital music – dove tutto si aliena, dove il supporto svanisce – vige ancora una classificazione?

Podcast

Poi a seguire, la prima puntata monografica sui Sun City Girls. L’arizzona che viaggia!!!

Podcast

E infine, abbiamo chiaccherato con u regazz di smash repression. Dopo l’assemblea nazionale gli abbiamo chiesto che pensieri si sta facendo il movimento delle feste libere dopo l’approvazione del decreto rave. Rave in the void!!!

Podcast:

download: cura_e_dissenso_in_SmashRepression_2023

 

Iperuradio – Presentazione di Quando il fumo si dirada/Cassadritta | Duodenum live + Intervista Luca Tanzini

Featured

Audio della giornata del 5 marzo a S.Fede Liberata con:
Presentazione dei due volumi Quando il fumo si dirada di e  con Federico Raponi e Cassadritta  – Coconino Press di e con Roberto Grossi.

PODCAST

Live dei Duodenum gruppo di Massimino dei Famale Trouble e di Luca Tanzini aka Tab_ularasa e l’uomo dietro la webzine Acqua non potabile, nell’intermezzo intervista a Luca con una grande lezione sulla musica e sull’estinzione…

PODCAST

Iperuradio – Presentazione del libro “Untori” di Gennaro Ascione @ Perditempo (NA)

Featured

ecco la radiocronaca minuto per minuto del rito magico – officiato al Perditime – dall’eretico praticante Gennaro Ascione e dal maestro cerimoniere Lino Musella

Nella Napoli rinascimentale sconvolta da un misterioso morbo, due ambigui figuri sono accusati di essere untori. Sulle loro tracce, una giustizia vacillante incaricata di condurli nella chiesa sconsacrata adibita a tribunale, dove li attende il clamore del giudizio popolare. Tra intrighi, equivoci e colpi di scena, la ricerca della verità si trasforma in un affresco dei tempi che getta luce sulla nostra contemporaneità.
Scritta in una lingua inventata, tra prosa, metro e rima, all’incrocio tra italiano del ‘500, napoletano, spagnolo, veneziano e latino, questa storia si racconta e si tramanda di bardo in bardo, a voce alta.

(…) E mentre il trio bislacco, ciascun allo scuro di ciò che move l’altro, ripercorre la scalinata a forma di spirale avvitata su se stessa fin su a la stanza spoglia dell’ufficio, la spuma timida d’abbasso n’approfitta per lambire sul gradino disabitato e freddo la carcassa solitaria de la pezzogna scivolata nell’oblio dalla sacca del soldato, ormai dimentico de la bestia dacché – ubi maior minor cessat – in tutt’altre e più incresciose faccende affaccendato. L’onda gentile n’accarezza le branchie esangui, e si ritrae perpetua di risacca, per poi tornar soave ma ingrossata, il tanto che basta a produr quel movimento minimo che attira il pesce a sé e ne provoca brevissimo e improvviso smottamento. Qualche flutto più deciso, di sorpresa, strattona la pezzogna per la guancia e la trascina fino all’orlo de la pietra ove or sospesa sta, con la testa orientata in direzion dell’orizzonte, pronta a salpar per l’esiziale viaggio sola, senza barca né Caronte. Di lì a poco, quando al vespro la marea sarà salita poco sopra il palmo e mezzo di misura, l’acqua subdola scivolerà gelata tra la terra ferma e la sua pinna grave, finché in mare nero salperà la smorta bestia a galleggiar tra le correnti inerte, per ritornar a casa in conclusion del suo continental confino, in balia delle beffarde e pur benigne onde del destino…

PODCAST

 

Chi c’è c’è, chi non c’è non c’è !!! – Estratto della giornata di Radio Libere a S.Fede 30/10/22

Featured

Il 30 ottobre a Santa Fede alcune radio libere si sono incontrate per uno scambio di pratiche dal basso. Abbiamo partecipato raccontando le trasmissioni che hanno caratterizzato l’esperienza di Radio Neanderthal negli ultimi tempi: un flusso di parole e musica sulla critica alla tecnologia con Stekka, riflessioni sulla capacità di attualizzarsi del dialetto napoletano con Aramis, indagini sulle culture underground di Brodo Di Cagne, e un’analisi sulle condizioni del carcere in italia di Carogna Virus con un lettura di un comunicato sullo scipoero della fame in carcere dell’Anarchico Alfredo Cospito (per maggiori info NapoliMonitorRadioBlackout).

PODCAST